DISCOGRAFIA
CDs & DVD
CDs & DVD
Piano con Fuoco è un album di due CD comprendenti tutte le Sonate, le Fantasie e i Capricci composti by Mendelssohn, con l'esclusione dei brani già incisi da Prosseda nei precedenti CD. CD 1: Fantasia op. 28, Sonata op. 6, Sonata op. 106, Sonata op. 105, Sonata movement in B flat minor (1823)
CD 2: Rondo Capriccioso op. 14, Fantasia op. 15, 3 Fantaisies ou Caprices op. 16, 3 Capricci op. 33, Scherzo in B minor, Capriccio op. 5, Capriccio in F sharp minor (1837), Capriccio op. 118.
Registrato nel Marzo 2012 al Tau Recording Studio, Acireale.
Sound Engineer: Andrea Alia
Piano Steinway D
Rassegna Stampa
This is a most appealing programme [...], Roberto Prosseda's fifth disc of Mendelssohn's piano works for Decca, and his evident love of the music comes across in his persuasive booklet. As to the playing, the volume is well named, for Prosseda has a fiery and fluent technique- [...]. Prosseda dispatched the pags of semiquavers with electrifying precisions and flair [...], with great power and sonority [...]. The two CDs offer a rare chance to hear these undervalued works side by side and piano lovers must be grateful for Prosseda's determinated advocacy.
Jeremy Nicholas, Gramophone, March 2013
Kein anderer Pianist setzt sich derzeit mit so viel Hingabe, Kenntnis, Stilempfinden und Geschmack für das Klavierwerk Felix Mendelssohn Bartholdys ein wie der Italianer Roberto Prosseda. "piano con Fuoco" hat er sein aktuelles Doppelalbum genannt. Und das mag auf den ersten Blick so gar nicht passen zum noch immer in vielen Hirnen sitzenden Klischee vom allzu unproblematischen Biedermeier-Mendelssohn. Aber nich Prosseda irrt, sondern das Klischee. Mendelssohn ist von der ersten bis zur letzten Note Romantiker, hinter seiner Beherrschung der klassischen Grossform lauern emotionale Abgründe der Seele. Pianistische übrigens auch. Doch auch die meistert Prosseda mit bemerkenswerter Klangkultur und mot herrlichen Farben und einem Klavierspiel, das jene Ton mit Bedeutung auflädt - und mit Seele.
Peter Korfmacher, Leipziger Volkszeitung, 21/1/2013
In a review of Mendelssohn’s Songs without Words performed by Roberte Mamou (34:3), I mentioned offhandedly that there exist by Mendelssohn a number of pieces that were only recently published and recorded by pianist/musicologist Roberto Prosseda for Decca. That review appeared over two years ago, and the discs cited were prequels to the two-CD album at hand. It’s tempting to say that between that earlier album and this new one Prosseda has now covered virtually the totality of Mendelssohn’s explored and unexplored output for piano two-hands. But a perusal of the recent Mendelssohn Thematisch-systematisches Verzeichnis der musikalischen Werke (MWV) compiled by Ralf Wehner under the aegis of the Sächsische Akademie der Wissenschaften zu Leipzig suggests that Prosseda will be busy for quite some time if he intends to record the composer’s complete catalog of works for solo piano. Wehner has entered 199 “U” index numbers under the category Werke für Klavier zu zwei Händen.
The title of this two-disc set, Piano con fuoco , like the clever and cutesey christenings under which many a classical album is cursed to live out its life, is entirely unnecessary, not to mention misleading. Prosseda posits in his self-authored booklet note that Mendelssohn’s use of the term con fuoco is unique in his application of it to expressive passages marked piano , and that this is one of the chief characteristics that distinguishes Mendelssohn’s music from that of Chopin and Schumann. Prosseda cites a number of examples from the pieces in this collection to substantiate his assertion, but I’m not sure that Mendelssohn’s use of the con fuoco instruction is so frequent as to make it a distinctive feature, and I’m quite sure there’s a good deal more to his music than that which sets it apart from the music of Chopin and Schumann.
My assumption at the outset that Prosseda’s most recent foray into Mendelssohn was, like his two previous ventures, an exploration of rarities and new discoveries, turned out to be wrong, for there’s not a single work on these two discs that hasn’t been recorded before, in some cases, multiple times. Consequently, any review of Prosseda’s performances needs to take into account alternative versions.
The closest comparison I’d make is to Benjamin Frith, who has recorded all of these pieces and then some, spread over five volumes, for Naxos. Between the two, I can say that I prefer Prosseda in these works. I wouldn’t say he has anything on Frith technically. Frith is a longtime veteran pianist whose playing I’ve enjoyed on more than one CD, but flipping back and forth between Frith and Prosseda, I find that Frith is a bit more reserved and less inclined to surrender himself to Mendelssohn’s capriciousness, a good example, being the Menuetto movement of the op. 6 Sonata, included in Volume 2 of Frith’s Mendelssohn survey. Prosseda’s reading of the movement, with its flippant appoggiaturas is positively gnome-like.
In the Scherzo and Capriccio pieces on disc 2, it isn’t that Prosseda’s basic tempos are any faster than Frith’s, but there’s a lightness to his touch and a sprightliness to his readings that, to me, characterize the essence of Mendelssohn’s music even more than Prosseda’s con fuoco abstraction. Just listen to the pianist’s way with the hopping hobbits in the B-Minor Scherzo and with the mirthful, if slightly minatory, nisses in the F♯-Minor Scherzo à Capriccio. There’s also plenty of opportunity for Prosseda to demonstrate gravitas in Mendelssohn’s slow movements, and the roundness and depth of tone Prosseda draws from his Steinway D is enhanced by Decca’s superb recording and the splendid acoustics of the Tau Recording Studio in Acireale, Italy. Recommended con fuoco.
Jerry Dubins, Fanfare Magazine, 5/2013
EMANZIPIERTER MENDELSSOHN
Piano con fuoco! Welch ein Titel für die Klaviermusik von Felix Mendelssoshn-Bartholdy. Die Flammen lodern wild am dem Cover-Bild und mitten im Feuer der Name des Interpreten: Prosseda. Gemeint ist natürlich Roberto Prosseda, der vielgelobte und äußerst begabte italienische Pianist. Nun, Feuer ist tatsächlich sein Element und so darf sich der Hörer auf 145 Minuten virtuosen und überschäumenden Mendelssohn freuen. Tatsächlich gelingt
Prosseda das Kunststück, diesen durch und durch romantischen Komponisten im wahrsten Sinne des Wortes zum 'Brennen' zu bringen. Ob in Sonaten oder den Fantasien, den Capricci oder den Scherzi, Roberto Prosseda weiß immer zu faszinieren. Von dem dünnhäutigen, lieblichen Mendelssohn ist nichts zu spüren, märchenhaften Stimmungen sucht man ebenso wenig wie fein ziselierte Melodien. Prosseda emanzipiert die Musik von Mendelssohn und bringt sie uns durch seine unkonventionelle, aber immer sehr respektvolle Art näher als man zu erst annehmen könnte. Spieltech nisch brillant, interpretatorisch überzeugend, musikalisch heraus ragend: Prossedas 'Piano con fuoco' ist eine Herausforderung für jeden Mendelssohn-Liebhaber.
Pizzicato, March 2013. Pizzicato "Supersonic Prize"
Note di copertina
Nelle partiture pianistiche di Mendelssohn sovente capita di leggere l’indicazione, decisamente insolita, piano con fuoco. Contrariamente alle più comuni locuzioni, come piano dolce o piano espressivo, la prescrizione con fuoco sembra quasi contraddire l’atteggiamento espressivo tipico dei passaggi in piano. In molti brani presenti in questa incisione, tuttavia, emerge proprio il fascino della particolare commistione di sonorità soffuse con una serpeggiante, a tratti elettrica tensione musicale, che rende il pianismo mendelssohniano così unico e diverso dai contemporanei esempi di Schumann, Chopin e Liszt. Ciò è evidente proprio nei passaggi piano con fuoco nella Fantasia op. 28 (terzo movimento, 5.16), nella Sonata op. 6 (quarto movimento, 3.33), nel Capriccio op. 33 n. 1 (2.42) e nelle Fantaisies ou Caprices op. 16 n. 1 (2.20) e n. 2 (1.01): brani costantemente attraversati da questa speciale energia che coniuga leggerezza e forza propulsiva. Ma in ogni composizione presente in questo album è possibile cogliere momenti in cui l’idea del piano con fuoco affiora, anche se non esplicitamente indicata. Del resto una caratteristica ricorrente della produzione pianistica di Mendelssohn è proprio quella particolare vitalità ritmica che si sprigiona, però, quasi con pudicizia, e che affiora con maggiore pregnanza proprio nei passaggi in piano. Mendelssohn era notoriamente un grande virtuoso della tastiera, tuttavia poco incline alle più rivoluzionarie innovazioni tecniche di Liszt e Chopin, e invece più volto alla ricerca di una perfetta trasparenza della trama contrappuntistica. Questo aspetto rende l’interpretazione della sua musica particolarmente stimolante, ma anche delicata: basta poco per farla suonare impropriamente accademica (con tempi non sufficientemente con fuoco o con accentuazioni non abbastanza variate) oppure, al contrario, troppo pesante o carica di sentimentalismo, se si trascurano la chiarezza delle linee e la leggerezza del tocco prescritte con precisione dalle indicazioni dinamiche e di articolazione.
Questo doppio CD comprende tutte le Fantasie, Capricci e Sonate per pianoforte composte da Mendelssohn, con l’esclusione dei brani riscoperti pochi anni fa e già inclusi nei precedenti CD “Mendelssohn Discoveries” e “Mendelssohn Rarities”. Tuttavia si può quasi parlare di “discoveries” anche nel caso di molti dei presenti brani, visto che, pur pubblicati oltre un secolo fa, sono ancora oggi praticamente assenti dal repertorio concertistico e discografico.
Mendelssohn ha pubblicato solo due Sonate durante la sua vita: l’op. 6 in mi maggiore (1826) e l’op. 28 in fa diesis minore, intitolata Sonate écoissaise nella prima versione del 1830, ma poi data alle stampe nel 1833 con il titolo di Fantasia. Si tratta di due tra i più alti risultati della sua produzione pianistica, che mostrano come egli sapesse coniugare un estremo dominio delle forme classiche con una concezione personale e innovativa dello sviluppo tematico. La Fantasia op. 28 è, in effetti, una vera e propria sonata, in quanto sia il primo che terzo movimento sono strutturati secondo la forma sonata classica, e il secondo movimento è uno Scherzo che rimanda agli analoghi esempi nelle Sonate beethoveniane. Tuttavia, qui Mendelssohn raggiunge un alto grado di originalità nel trattamento della forma sonata, soprattutto nel primo movimento, in cui gli inquieti arpeggi iniziali danno un tono quasi improvvisatorio, che culmina nelle magmatiche esplosioni dinamiche della sezione centrale. Il tema principale è un canto desolato e arcaico, dal fascino vagamente ossianico, forse derivato al patrimonio tradizionale scozzese che Mendelssohn aveva conosciuto durante il suo viaggio in Scozia del 1829. Il clima inquieto e drammatico di questo movimento contrasta con la leggiadra vitalità ritmica del successivo Scherzo, caratterizzato da continue accentuazioni sui tempi deboli che conferiscono un tono a tratti umoristico. L’ultimo movimento, un turbinoso Presto con fuoco, è un vortice di incessante tensione alimentata da uno stringente rigore contrappuntistico. La Fantasia op. 28 va annoverata tra i lavori più sconvolgenti e radicali dell’intero repertorio pianistico romantico e sfata ancora una volta il luogo comune di origine wagneriana che vede in Mendelssohn un compositore incapace di raggiungere profondi abissi drammatici.
La Sonata op. 6 (1826), di carattere più lirico, rappresenta un esempio mirabile del sonatismo mendelssohniano, per senso delle proporzioni, originalità stilistica e innovazione formale. Alcune soluzioni armoniche e tematiche derivano esplicitamente dalla Sonata op. 101 di Beethoven, come emerge nel breve e lirico primo movimento, pervaso da una squisita, naturale cantabilità. Il secondo movimento, uno stregato Minuetto in fa diesis minore (tonalità che spesso Mendelssohn associa ad atmosfere inquiete o cupe), rappresenta un capolavoro di ambientazione poetica, evocando un clima incantato che anticipa il Sogno di una Notte di Mezza Estate. Il seguente Adagio senza tempo è un Recitativo, anch’esso di chiara ascendenza beethoveniana, che integra il severo rigore contrappuntistico con un’espressione declamatoria di grande forza drammatica. Esso conduce direttamente al Finale, animato da una notevole energia propulsiva. Nella conclusiva Coda riappare il tema del primo movimento, dando una coerenza ciclica all’intera Sonata.
Anche la Sonata op. 106 in si bemolle maggiore (1827, pubblicata nel 1868) è costruita su un modello beethoveniano: la grande Sonata Hammerklavier op. 106. Il numero d’opera 106 è stato assegnato da Julius Rietz forse proprio per evidenziare tale riferimento. Non si tratta, tuttavia, di un mero esercizio di stile, in quanto questa Sonata mostra alcuni tratti peculiari dello stile mendelssohniano, specie nella conclusione del primo e del quarto movimento, entrambe sfumate in pianissimo, e nel secondo movimento, uno Scherzo in si bemolle minore dalla tipica scrittura “elfica”, animato da quella pulviscolare leggerezza che solo Mendelssohn sa ottenere. Come nella Sonata op. 6, anche qui il terzo movimento, con una cantabilità spiegata e nobile, al livello dei più riusciti Lieder ohne Worte, confluisce senza soluzione di continuità nel quarto movimento, un Allegro Moderato dalle tinte pastello e privo di forti contrasti. La concezione ciclica è testimoniata dal riapparire al suo interno di un frammento dello Scherzo, senza alcuna preparazione, e dunque in modo sorprendente: quasi come un riflusso della memoria.
La Sonata op. 105 è stata composta nel 1821 (ma pubblicata nel 1868) e mostra come già a dodici anni Mendelssohn fosse straordinariamente maturo e in grado di gestire le strutture musicali classiche con estrema naturalezza. Il primo movimento è in forma sonata monotematica e si innerva su un motivo basato su intervalli di semitono, ripetuto innumerevoli volte in un rigoroso e ardito contrappunto. Più originale e ispirato è il secondo movimento, un Adagio incantato e statico, tra i migliori esiti poetici del Mendelssohn fanciullo. Il Finale torna alla polifonia tortuosa del primo movimento, con una scrittura che potrebbe già essere definita piano con fuoco.
Il manoscritto della Sonata in si bemolle minore (1823) è attualmente conservato presso la Brotherton Collection dell’Università di Leeds ed è stato pubblicato per la prima volta solo nel 1981 dalle Edizioni Peters. Si tratta di un singolo movimento composto da un’introduzione lenta e un successivo Allegro non troppo, articolato in una forma sonata monotematica. Il linguaggio segna un significativo passo avanti rispetto alla Sonata op. 105, presentando ora una maggiore varietà di atteggiamenti emotivi, grazie ad un uso più originale e ardito delle armonie.
Mendelssohn coltivò la forma sonata anche in numerose altre composizioni pianistiche, come molti dei Capricci e delle Fantasie, in cui, libero dai vincoli stretti della sonata tradizionale, era forse più a suo agio nello sviluppo dell’invenzione tematica. Il Rondò Capriccioso op. 14, ultimato a Monaco nel 1830, è tra i più popolari brani di Mendelssohn, grazie al puro lirismo dell’introduzione lenta e al virtuosismo leggero e vaporoso del successivo Presto. Il tema principale, dal carattere tipicamente elfico, è replicato in canone nelle quattro voci e ricorda da vicino la quasi coeva Ouverture del Sogno di una Notte di Mezza Estate.
La Fantasia op. 15 (1830) è basata su una canzone tradizionale irlandese, The Last Rose of Summer: essa viene interamente citata in apertura, nello stile di un Lied ohne Worte. Il carattere sereno e quasi serafico del tema (che tornerà tre volte durante la composizione) viene subito smentito dalle inquiete e a tratti farraginose elaborazioni di Mendelssohn, sin dall’arpeggio in mi minore che precede il tema stesso.
Le tre Fantaisies ou Caprices op. 16 furono composte in Inghilterra nel 1829 e dedicate alle tre giovani sorelle Taylor, presso cui Mendelssohn fu ospite durante una breve vacanza nel Lake District. A Mendelssohn non piaceva esternare troppo esplicitamente eventuali fonti ispiratrici della sua musica, tuttavia in questo caso conosciamo i dettagli del suo intento descrittivo, che vale la pena di ricordare. La prima Fantasia, in la minore/maggiore, è dedicata a Ann Taylor e traduce in musica un bouquet floreale di garofani con una rosa nel mezzo, che Ann avrebbe offerto a Felix. L’inizio in la minore, che tanto ricorda l’inizio della coeva Sinfonia Scozzese, potrebbe forse evocare il profumo del bouquet attraverso l’arpeggio in pianissimo con accordi di settima diminuita (0.41). La seconda Fantasia è un tipico scherzo “elfico” in mi minore, ispirato dalle tecome gialle che Honoria Taylor portava tra i capelli. La terza Fantasia, dal carattere più calmo e idilliaco, è ispirata ad un ruscelletto di montagna che Felix e Susan Taylor attraversarono durante una passeggiata a cavallo.
I Trois Caprices op. 33 (1833-35) sono tra i maggiori lavori pianistici di Mendelssohn. Tutti e tre presentano una struttura a dittico, con un movimento rapido in forma sonata preceduto da un’introduzione lenta. Robert Schumann, nel recensire i Trois Caprices, riuscì a coglierne perfettamente i caratteri peculiari: nel primo «attraversiamo un dolore leggero, che pretende e riceve sollievo dalla musica nella quale è immerso»; il secondo «è opera di qualche genio scivolato furtivamente sulla terra. Nessuna sovraeccitazione, nessun baccanale, nessuna apparizione di spettri o fate. Qui si cammina sulla terraferma, su un suolo fiorito, tedesco». Nel terzo «si nota una furia innominata, concentrata, che si placa a mano a mano, impercettibilmente, fino al termine del pezzo, quando finalmente scoppia di gioia». Il linguaggio pianistico è qui particolarmente impegnativo e sfrutta vari espedienti tipici della tecnica biedermeier, come l’accompagnamento in arpeggi con la melodia che transita tra le due mani (nel secondo) e le ottave spezzate o alternate (nel terzo), di grande efficacia virtuosistica.
Il brevissimo Scherzo in si minore è un brano d’occasione composto a Londra nel 1829, con chiare allusioni al Sogno di una Notte di Mezza Estate, riscontrabili nell’alternanza tra modo maggiore e minore e nell’atmosfera elfica, ottenuta con una scrittura che alterna figurazioni staccate in entrambe le mani, similmente a quella del Capriccio op. 33 n. 3.
Si ritrova un’analoga ambientazione nello Scherzo à Capriccio in fa diesis minore (1835), caratterizzato, però, da una maggiore intensità drammatica che rimanda alle inquietudini della Fantasia op. 28.
Il Capriccio op. 5 (1825), anch’esso in fa diesis minore, è il primo lavoro per pianoforte solo pubblicato da Mendelssohn. Presenta una scrittura rigorosamente contrappuntistica, che, come Gioacchino Rossini notò, ricorda il virtuosismo asciutto delle Sonate di Scarlatti. Questa osservazione – forse più una critica che un complimento – sottolinea la trasparenza contrappuntistica della scrittura, che nella sezione centrale presenta il secondo tema anche nella sua versione inversa. Mendelssohn avrebbe successivamente definito questo lavoro giovanile una “absurdité”; tuttavia esso mantiene un certo fascino per la costante energia cinetica che lo attraversa, costituendo uno dei primi esempi di piano con fuoco.
Il Capriccio op. 118 in mi maggiore (1837) è invece un’opera matura, che riprende le movenze stilistiche del Rondò Capriccioso, riproponendone la struttura a dittico, con un’introduzione lenta in mi maggiore e una parte rapida in forma sonata. L’uso dei registri pianistici è chiaramente sinfonico e consente un’efficace gestione della tensione musicale, fino alla turbinosa conclusione.
Roberto Prosseda