1 luglio 2020 Musica
Avevo avuto l’occasione di recensire alcuni dei dischi che sono ora confluiti nel box della integrale. Quando si ascoltano dischi isolati li si passano al microscopio della critica d’arte. Diverso è il caso della integrale: il microscopio diventa allora quello del collezionista, che ha a cuore la completezza dell’insieme, non la perfezione di ogni scheggia. Roberto Prosseda, fiancheggiato nel quattro mani e nel due pianoforti da Alessandra Ammara, si propone di rendere con buon gusto l’equivalente sonoro della pagina scritta. La sua tecnica e la sua formazione di musicista sono del tutto all’altezza del compito e il suo studio, al contrario di quanto avviene spesso con le integrali, è stato molto accurato: l’impegno su Mendelssohn è durato dal 2008 al 2015 e, molto opportunamente, le ultime pagine affrontate sono state quelle dell’adolescenza, per le quali non esistevano punti di riferimento. Le note di presentazione – anche in italiano! – sono firmate da Prosseda e mirano prima di tutto alla informazione precisa, ma non senza qualche prudente scivolamento verso giudizi di valore. La pubblicazione, nei limiti della cultura di oggi che si mantiene sospettosa di fronte alla creatività sia del critico che dell’interprete, è esemplare. Le cose più... stuzzicanti sono quelle che furono scoperte addirittura negli anni Duemila da un musicologo tedesco, Ralf Wehner, e che risalgono al periodo degli studi di composizione con il classicista Carl Zelter. Zelter, direttore della Singakademie di Berlino, concentrava i suoi interessi di operatore culturale sul periodo barocco (che allora veniva chiamato classico). E nel fanciullo Mendelssohn troviamo l’impronta del barocco, l’impronta di quei caratteri che avrebbero poi portato la storiografia a definire il Nostro come romantico-classico o classicoromantico. Prosseda, come ho detto, non prende posizione sul significato del neobarocco di Mendelssohn. L’ascolto delle prime pagine mendelssohniane fa però sorgere l’idea che i riferimenti sia al barocco che al classico vero e proprio siano da vedere come sostrato dei vari indirizzi poetici che si riscontrano a prima vista nella musica di Mendelssohn. Mendelssohn è a volta a volta umoristico, intimistico, paesistico, serioso, malinconico, ipocondriaco. Non lo è direttamente, e perciò non è romantico senza altri aggettivi. Il passato sul quale si fonda la sua creatività è come l’eco dei tempi delle favole, come il linguaggio della poesia popolare che racconta senza turbarsi le storie più liete e le storie piu` cupe, persino crudeli. A me è venuto da pensare, dopo aver ascoltato nuovamente le pagine che conoscevo e per la prima volta quelle che ignoravo, mi è venuto da pensare al Corno magico del fanciullo che Armin e Brentano pubblicarono a Berlino tra il 1806 e il 1808. A Berlino Mendelssohn visse dal 1811, e a Berlino si formo`. Possiamo assimilarlo a una cultura specificatamente berlinese, non genericamente tedesca? Bisognerebbe lavorarci, naturalmente. Io mi auguro che qualcuno lo faccia. E l’integrale di Prosseda rappresenta senza dubbio uno stimolo per chi e` disposto a rimettere in gioco cio` che sembra definitivamente acquisito e sistemato in una scala di definizioni e di valori.
1 settembre 2019 American Record Guide
Roberto Prosseda’s is the third and final installment of his complete sonata recordings. We have been enthusiastic about the earlier volumes (S/O 2016, M/J 2018). Once again, Prosseda presents outstanding pianism and artistry. His interpretations are stylish and perfectly crafted, with many dynamic shadings and fine articulation. They are meticulous but never mannered and perfectly convey the varying character of Mozart’s sublime music. He certanly has reasons to be happy, having completed a recording of benchmark quality.
1 aprile 2020 Musica
II lavoro di Prosseda e della Ammara merita non solo rispetto ma anche, come dicevo, ammirazione. Se si accetta il loro punto di vista non si puo` desiderare di meglio. *****
28 aprile 2019 Repubblica
Roberto Prosseda va alle radici del pianoforte moderno e conclude il ciclo delle Sonate di Mozart. Un viaggio verso la modernità. Filologia e fantasia restituiscono un Mozart dinamico, pieno di contrasti, imprevedibile. Compresa la pratica d'inserire, improvvisando, varianti e abbellimenti: finalmente! Libertà ritmica negli allegri, introspezione negli adagi: perfetto! Anche perché, finalmente, la tanto famigerata limpidezza mozartiana si rivela qui per quello che è: una infinita libertà d'invenzioni.
1 marzo 2016 Gramophone
Is there another single-disc recording of all five of the complete original pieces composed by Mendelssohn for piano duet and two pianos? If so, I doubt if it’s as good as this with Roberto Prosseda, tireless champion of the composer, joined here by his wife Alessandra Ammara.
1 ottobre 2016 Fono Forum
The 40 year-old Italian, known by his commitment for the pedal piano, has made another attempt to slip into his play anything which could be found in Mozart’s statements passed on to us, in autographs and first editions and in our knowledge upon historical performance practices and instruments.
And that lead him to a performance which sets, more uncomprimisingly than all his spiritual predecessors, on sensible articulation and phrasing, colourfulness, agility and flexibility.
However, the instrument he chose was not a historical fortepiano, but a Fazioli grand piano from 2015, delicately tuned in one of the historical unequal temperaments, which allowed him to realize amazingly well Mozart’s piano writing in a lean way, with an extreme richness of nuances and a soft piano down to a breathed-like pianissimo.
Thus, he realized an interpretation of these 6 works of the Salzburg teenager which is free from professoral or historicizing rigidity, but still less from the smart ‘modern’ one-track-ideology with which Mozart can still often be heard.
On the contrary, I have the impression that, here, it has been succeeded to convey the whole musical wealth of these Sonatas more lively and more powerfully than ever.
Prosseda always remains close to the text, but presents it by a colour palette applied in an excitingly imaginative way and constantly opening new perspectives:
A recording which has to become a new reference.
20 aprile 2012 Wall Street Journal
Roberto Prosseda is a concert pianist of the old school who typically performs in white tie and tails. But for his most recent spate of concerts, he pairs them with slippers—five-fingered rubber-coated slippers that look vaguely amphibian. That's because Mr. Prosseda plays with his feet as well as his hands. The Italian pianist is on a one-man mission to revive the music of the pedal piano, a monstrous double-decker grand piano that was popular in the late-19th century but has long since fallen out of fashion.
Leggi1 luglio 2014 International Piano
While undertaking some research on Mendelssohn, one of his favourite composers, pianist Roberto Prosseda came across the Gounod Concerto for Pedal Piano, which had been neither performed nor published for decades. The work inspired him to study the instrument, a piano with a pedal keyboard that is usually connected to a second set of hammers and strings. As the music critic Norman Lebrecht has written: ‘It’s a piano that thinks, deep down, it’s an organ.’
Leggi1 dicembre 2013 Gramophone
Gounod's complete works for pedal piano and orchestra is not something the musical worls has been waiting for with bared breath. Yet, lile an item in one of those gift cataloggues full of things you never knew existed but suddenly seem essential, it proves to be a real winner. It is also among the jolliest of piano-and-orchestra recording to come my way for some time. [...] Hyperion's cast is top-drawer. The Concerto (1889) is a charmer with an especially touchin, Schubertian slow movement, beautifully pòayed by Prosseda. The finale and the 1888 Danse Roumaine give the hands and feet plenty to do. Given exactly the right light touch and deft execution, abetter by Howard Shelley's stylish accompainment, Gounod's box of bonbons is an unexpected delight.
1 novembre 2014 American Record Guide
“One of the best Mendelssohn recordings I have reviewed…An invaluable release”.
In the final installment of his project to record Mendelssohn's complete oeuvre, Prosseda stresses rarely heard, newly published, and yet unpublished repertoire. His scholarly acumen (he wrote his own liner notes), impeccable technique, and good taste leads to one of the best Mendelssohn recordings I have reviewed. The Baroque legacy recurs in the more familiar Variations Sérieuses, with his admirable attention to its dense textures and contrapuntal moments. He supplements the variations with four additional variations excluded from the definitive version. The 7 Charakterstücke, an earlier srt, are short, charming works performed with sensitivity and gusto. Also lively are the poised and brilliant 3 Etudes. An invaluable release for the Mendelssohn enthusiast or scholar.
16 febbraio 2015 Suddeutsche Zeitung
Deshalb sind auch die Etuden op. 56 und die Skizzen op. 58 von Robert Schumann eher diskrete Experimente mit ein paar zusätzlichen Grundtönen. Doch danach legte Roberto Prosseda mehr Wert auf den pianistschen Überbau.
Bei einer Uraufführung von Luca Lombardi eighte er, mit Themen von Mendelssohn und jüdischen Melodien, subtilen Piano-Minimalismus sowie dramatische Fort-Cluster-Gewitter als Schreckensbeschwörungen von Aushwitz. Auf diesem Weg zeighte Prosseda sämtliche Möglichkeiten seines Instruments. Zum Höhepunkt wurde jedoch der alte Klaiertitan Liszt - ohne Pedal, nur mit ein paar sparsamen Basstönen als Verstärkung der orchestralen Fantasien. In der gewaltigen Dante-Sonate nach Sonetten von Petrarca spielte Prosseda alle Register von Liszts Klavierkünsten aus, sein unermüdliches Narrativ, die thetorische Überwältigung, die facettenreiche Tonmalerei un das wogende Aud- un Ab gestischer Beschwörungen. Nach so viel Piano pur blieben nur noch zwei Zugaben von Alkan und Gounod für die Demonstration der exotischen Pedalkünste an diesem Abend.
1 gennaio 2014 Fono Forum
harles Gounod hat insgesamt vier Werke für Pedalfliügel mit Orchester geschrieben, von denen das Konzert in Es-Dur sicherlich das eindnacksvollste Stück ist. Virtuose Figuren, nicht nur für die Hände, sondern von allem für die Füße, werden dem, Solisten hier abverlangt, und Roberto Prosseda bewältigt diese bravourös.
Leggi9 aprile 2013 Frankfurter Allgemeine Zeitung
Der Pedalflügel gehörte zu den ausgestorbenen Dinosauren im Musik-instrumenten-Zoo. Nun hat sich der Pianist Roberto Prosseda ein neues Pedalflügel-System bauen lasen, es wurde in Weimar mit einem Gounod-Konzert eingeweiht. [...] Delikat ist das Adagio, darin der Pianist die traurig-trüben Akkorde der Hände mit dem Nachhallpedal binden und gleichzeilig mit den Füssen eine Basslinie spielen muss, was Prosseda, der in der Staatskapelle Weimar und in Leopold Hager überhaus sensible und präzise Partner hatte, eindruckswoll gelang.
25 giugno 2021 Corriere della Sera (nazionale)
«Io, Ennio Morricone, sono morto». E’ passato un anno da quell’annuncio choc. Era il 6 luglio quando a 91 anni, per i postumi di un incidente domestico al femore, si congedò in punta di piedi, scrivendo l’autonecrologio: «C’è solo una ragione che mi spinge a salutare tutti così e ad avere un funerale in forma privata: non voglio disturbare». «Lo pensava veramente», dice Marco Morricone, 64 anni, primo dei quattro figli. Andrea è direttore d’orchestra, Alessandra fa il medico, Giovanni è regista. «Io ho fatto il concessionario d’auto e lavorato alla Siae, ho voluto costruire la mia vita fuori dal suo ombrello». E’ Marco che dagli Anni 90 accompagnava il padre nei viaggi per i concerti, e che gli somiglia nella ritrosia e nella riservatezza. Ora parla per la prima volta.
....
Per l’anniversario, Roberto Prosseda, in digitale e il 2 luglio in cd, pubblica con Universal i brani scritti da Morricone per pianoforte solo: trascrizioni di temi da colonne sonore ad opera dell’autore, alternati a musica assoluta «per mostrare – dice il pianista - che l’artista e il modo di sviluppare i temi è unico. Mi spiace che la sua musica non da film venga poco eseguita».
C’è anche la prima registrazione del Quarto studio bis per piano e pedaliera «che mi dedicò, per uno strumento che esisteva già ai tempi di Mozart, è come se si suonasse due pianoforti in uno». Tante le sorprese, una è «il suono sporco ottenuto da un piano prototipo, perfetto per riprodurre strumenti insoliti e poveri non del tutto accordati che dovevano creare l’atmosfera torbida di Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto».
Prosseda ne ricorda «la forte vita interiore che per pudore non voleva esternare. E la sua musica è proprio così. Una gabbia strutturata che protegge le sue emozioni, e ppure così la passione, l’intensità, gli slanci della sua musica che bucano la pancia vengono fuori ancora di più».
14 giugno 2021 Giornale della Musica
Roberto Prosseda ha inaugurato l' 8 giugno la rassegna Musica sotto le Stelle 2021 per l’Associazione Alessandro Scarlatti di Napoli, non proprio sotto un cielo stellato – ma per maltempo – al teatro delle Palme e di fronte ad un pubblico entusiasta. Prosseda è apparso emozionato ed efficace nella lettura di brani originali per pianoforte di Ennio Morricone, ma anche Bach, Mendelssohn, Schubert e Brahms. Non alla ricerca di un'essenza che stupisce, un modo per essere superiori ma con passione e interpretazione come sempre sanguigna ha catturato il pubblico napoletano.
Aprono il concerto tre invenzioni a tre voci in la minore, sol minore e re minore di Johann Sebastian Bach, e Invenzione, Canone e Ricercare inedito di Morricone. Colorano di suono la sala le invenzioni, incuriosiscono e divertono i contrappunti e gli accordi struggenti del finale del Ricercare. Ma sale l'attesa per i lied ohne Worte op. 53 e op. 67 di Mendelssohn, che duettano con i temi da Il Deserto dei Tartari e Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto. La facilità nel discorso musicale di Prosseda è ovunque nell'intesa con il pianoforte e, con tutto il rispetto per un gigante come Mendelssohn, la musica di Morricone sembrava un’arte senza tempo. Sfumature e attacchi impeccabili. Il pianoforte sembrava indirizzato a suonare verso la platea, diretto e travolgente anche nei due studi n. 1 e n. 2 per pianoforte di Morricone. La mano destra forte e tenace nei disegni ossessivi, la sinistra invece con potenza di suono e a volte raffinato intimismo. Ne risultava un Morricone che si trasforma in una discorsività libera e mutevole, quasi leggerissimo e sempre imprevedibile, ora profondo, dal timbro impressionante, ora tetro e visionario, segnato dalla zampata di pantera, dal tocco inconfondibile di uno dei più eclettici pianisti italiani di sempre.
A seguire, con ancora il ricordo dei temi di Morricone, è Schubert che giganteggia con il suo pianismo di ricca tavolozza timbrica: si svincola radicalmente da tutto il sentimentalismo che vorrebbe la musica tedesca suonata bene dai tedeschi, quella italiana dagli Italiani, ecc., ma con qualche rischio, pur cogliendo aspetti musicali profondi, Prosseda ne reinventa il suono. Già dagli Improvvisi op. 90 n. 1 e 2, ritmico, con scale continue, alla prima occasione in contrasti di morbidezza, è tutto suonato decisamente lirico con balzi sempre più acuti. Nella Ballata op. 10 n. 2 di Johannes Brahms, invece, all'attacco è un piacere l'equilibrio timbrico sul filo del rasoio. Tanta qualità, i contrasti sonori non potrebbero essere meglio tratteggiati, con squarci di luce splendidi.
Per Prosseda alla fine grandi applausi, come sempre con gesto di alta scuola, con tecnica e poesia a gran voce, compatto nel timbro e con lirismo impressionante negli ultimi brani di Morricone Il pianista sull’oceano, Rag in frantumi. Ma è il bis del tema dal film Nuovo Cinema Paradiso, melodia simbolo del compositore italiano, in cui ogni nota è incisa nel cristallo. La bellezza del tema te la porti dentro come un ricordo indelebile, impercettibile nella scorrevolezza, prima tagliente poi soave nel rallentato, quasi come scomparisse, che vale tutto il concerto.